Dr. Giovanni Morganelli
Medico specialista in Ostetricia e Ginecologia
Il Dr. Giovanni Morganelli è un medico specialista in Ostetricia e Ginecologia con una consolidata esperienza nella gestione della gravidanza e delle patologie materno-fetali.
È Dirigente Medico a tempo indeterminato presso la UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, dove è parte integrante dell’equipe dedicata alla Sala Parto, all’Ambulatorio di Patologia Fetale, alla Patologia Materna, alla Presa in Carico Alto Rischio, alla Degenza Ostetrica e all’Ambulatorio TRUFFLE per il follow-up clinico dei feti con ritardo di crescita.
Dal 2024 riveste il ruolo di Cultore della Materia e Professore a Contratto dell’Università di Parma, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, partecipando attivamente alla formazione teorica e pratica di studenti e specializzandi.
Approfondimenti
Altre informazioni curriculari
Fin dai tempi della scuola di medicina, ha dedicato il suo interesse allo studio e alla cura di una delle fasi più importanti e delicate della vita riproduttiva di una donna, accompagnando numerose pazienti lungo il loro percorso ostetrico fino al parto.
Ha svolto la sua attività clinica e di ricerca sotto la guida del Prof. Tullio Ghi, sviluppando competenze avanzate nella diagnosi prenatale, nella gestione delle gravidanze ad alto rischio e nel trattamento di condizioni ginecologiche come endometriosi e fibromi uterini.
Nel corso della sua carriera, ha arricchito la sua formazione con tirocini presso prestigiosi ospedali italiani, tra cui il Policlinico Sant’Orsola dell’Università di Bologna, l’Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi di Bologna, l’Ospedale Maggiore di Parma e l’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna e si è specializzato in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi di Parma. Parla fluentemente italiano e inglese.
Pubblicazioni
Il Dr. Morganelli è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di alto impatto, contribuendo alla ricerca nell’ambito della diagnostica ecografica in gravidanza, della cardiotocografia intrapartum e della valutazione del benessere fetale.
- Effect of “the shoulder-up” bundle on the incidence of spontaneous perineal injury after vaginal delivery: comparison of 2 historic cohorts after propensity score matching (AJOG MFM 2023)
- Does sonographic assessment of fetal head flexion in occiput posterior fetuses at start of second stage of labor predict persistent occiput posterior position?: prospective study (UOG 2023)
- Uterine artery Doppler in early labor and perinatal outcome in low-risk term pregnancy: prospective multicenter study (UOG 2023)
- Determinants of placental insufficiency in fetal growth restriction (UOG 2023)
- Prenatal diagnosis and outcome of fetuses with isolated agenesis of septum pellucidum: cohort study and meta-analysis (UOG 2022)
- The sonographic measurement of the ratio between the fetal head circumference and the obstetrical conjugate is accurate in predicting the risk of labor arrest: results from a multicenter prospective study (AJOG MFM 2022)
- Antepartum evaluation of the obstetric conjugate at transabdominal 2D ultrasound: A feasibility study (Acta Scand 2021)
- Intrapartum sonographic assessment of the fetal head flexion in protracted active phase of labor and association with labor outcome: a multicenter, prospective study (AJOG 2021)
- STAN: a reappraisal of its clinical usefulness (Minerva Gin 2021)
- Confounding factors of transvaginal ultrasound accuracy in endometrial cancer (J Obs Gyn 2021)
- Electronic spatiotemporal image correlation improves four-dimensional fetal echocardiography (UOG 2018)
- Is curved three-dimensional ultrasound reconstruction needed to assess the warped pelvic floor plane? (UOG 2017)
- Cardiotocographic findings in the second stage of labor among fetuses delivered with acidemia: a comparison of two classification systems (Eur J Ob Gyn 2016)
- Reliability of new three-dimensional ultrasound technique for pelvic hiatal area measurement (UOG 2016)
- Sequential analysis of the normal fetal fissures with three-dimensional ultrasound: a longitudinal study (Prenat Diag 2015)
- Manuale di Ecografia in Travaglio di Parto – SIEOG (EDITEAM 2014)
- Cardiotocografia Intrapartum – concetti chiave per una nuova interpretazione (EDITEAM 2018)
- Role of fetal head-circumference-to-maternal-height ratio in predicting Cesarean section for labor dystocia: prospective multicenter study (UOG 2023)
Prestazioni
Ecografia Genetica (Translucenza Nucale)
Ecografia Genetica (Translucenza Nucale) in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica Morfologica del II trimestre in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica Morfologica II trimestre
Visita di controllo Ginecologica
Visita di controllo Ostetrica
Visita Ginecologica + Ecografia Ginecologica
Visita Ostetrica + Ecografia
Il dott. Morganelli riceve solamente in regime di libera professione intramuraria presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con la quale contrae rapporto professionale di esclusività a decorrenza dal 22/11/2021 ad oggi
Prestazioni
Ecografia Genetica (Translucenza Nucale)
Ecografia Genetica (Translucenza Nucale) in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica Morfologica del II trimestre in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica Morfologica II trimestre
Visita di controllo Ginecologica
Visita di controllo Ostetrica
Visita Ginecologica + Ecografia Ginecologica
Visita Ostetrica + Ecografia
Il dott. Morganelli riceve solamente in regime di libera professione intramuraria presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con la quale contrae rapporto professionale di esclusività a decorrenza dal 22/11/2021 ad oggi
La prenotazione delle prestazioni è regolata secondo le modalità previste dall’Azienda Ospedaliera di Parma e prevede come unica modalità il contatto telefonico al call center dedicato.
Ulteriori informazioni circa le modalità di prenotazione sono consultabili al seguente link: https://www.ao.pr.it/asp/cura/liberaprof.asp
Centro Servizi dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
0521 702807
Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17; sabato dalle 8 alle 12.
